Premessa
Il progetto nasce dalla consapevolezza che emergono sempre di più bisogni che fanno riferimento alla necessità di creare nuovi modelli di welfare basati sulle risorse e sulle peculiarità delle comunità e di soddisfare i bisogni delle fasce più fragili e vulnerabili (sempre più in aumento) creando anche la possibilità di uno sviluppo locale.
In questa visione comune e condivisa nasce tra la Cooperativa Sociale Aeper e l’Amministrazione Comunale di Scanzorosciate la volontà di costruire un progetto orientato in questa prospettiva.
Soggetti promotori
Per realizzare il progetto si rende necessaria una “cordata” di soggetti partner nella pubblica amministrazione, nel privato sociale, nel profit e nell’ambito del volontariato.
Originariamente gli enti promotori sono stati:
- l’Amministrazione Comunale di Scanzorosciate;
- la Parrocchia di Scanzorosciate;
- la Cooperativa Sociale L’Impronta;
- l’Associazione di Promozione Sociale Sotto Alt(r)a Quota;
- la Cooperativa Sociale A.E.P.E.R.
Il valore dei luoghi nella comunità
Per l’attuazione del progetto Comunità al Centro abbiamo individuato nel Comune di Scanzorosciate un immobile, composto da due edifici, nella zona del centro storico, da diversi anni in disuso ma che in passato ha rivestito una funzione particolare nella comunità:
- la torre medievale per il suo valore storico e la destinazione a cui sarebbe adibita;
- l’edificio dell’ex oratorio e sala cinematografica, luogo di riferimento per tutta la comunità.
Appare quindi di notevole interesse recuperare questo “luogo” come contesto di ri-attivazione del centro storico, attraverso una progettualità articolata che possa svolgere più funzioni. Costituiscono fattori qualificanti:
- poter essere un fattore di riqualificazione ambientale;
- esprimere modelli abitativi che promuovano la coesione sociale;
- dare attuazione a un modello di sviluppo di territorio nel quale coniugare servizi alla persona e
opportunità produttive. - contenimento dei consumi energetici.
La superficie attuale è di mq. 1.300 ed è idonea per la realizzazione del progetto nella sua globalità.
L’immobile è stato acquistato dalla Cooperativa Sociale A.E.P.E.R.
Finalità e caratteristiche del progetto
Il progetto complessivo ha come finalità la realizzazione di un sistema di welfare territoriale volto a creare nella comunità locale una rete di cura per le situazioni di disagio e vulnerabilità esistenti e nel contempo mobilitare le risorse del territorio perché diventi un contesto capace di generare risposte per il benessere della persona e della collettività.
Il progetto vuole quindi essere un sistema innovativo di servizi alla persona e alla collettività, che, sviluppando azioni mirate, rendano il progetto sostenibile attraverso un intreccio di risorse professionali e contesti di vita, produzione di servizi alla persona, interventi di sviluppo locale, promozione di progetti culturali, attività produttive e di integrazione sociale.