Ha come finalità la ristrutturazione della torre medievale e dell’edificio dell’ex sala cinematografica e, a seguito del loro recupero, intende destinarli ad un progetto di tipo culturale che ha come fattore chiave il valore e il significato della “storia” e del lavoro locali come patrimonio e narrazione ed elaborazione collettiva delle esperienze e delle interazioni della persona con gli altri e l’ambiente circostante.
Nella Torre medievale: il Museo del Vino
Nella torre, disposta su due piani, troverà collocazione il museo del vino, che avrà il compito di raccontare una tipicità ed una eccellenza del territorio come quella del Moscato di Scanzo che sta avendo diffusione oltre il territorio nazionale. Sul territorio sono a9ve due realtà a sostegno della produzione vinicola, il consorzio dei produttori e L’Associazione “Strada del Moscato di Scanzo e dei sapori scanzesi” le quali, unitamente all’Amministrazione Comunale, organizzano ogni anno una kermesse denominata “Festa del Moscato di Scanzo” che coinvolge tuBe le frazioni e attira diverse migliaia di visitatori.
Il museo, il primo sul tema a livello provinciale, potrebbe offrire uno spaccato della vita quotidiana del territorio, attraverso, ad esempio, la ricostruzione dell’attività produttiva vitivinicola e nello stesso tempo essere uno spazio espositivo e un luogo di promozione dei prodotti locali.
Negli spazi dell’ex Oratorio
Saranno ricavati spazi per la promozione di attività culturali in collaborazione con le reti socioculturali del territorio, sia valorizzando quelle già esistenti, sia individuando nuove iniziative a partire dalle opportunità che il nuovo spazio potrà offrire.
Le attività culturali riguarderanno il recupero e la valorizzazione della storia e della memoria delle persone e delle attività che hanno abitato le frazioni di Scanzorosciate, eventi creativi, forme d’arte e manifestazioni che coinvolgano i cittadini di Scanzorosciate.
Gli ampi spazi dell’ex-sala cinematografica consentono anche la creazione di un soppalco nel quale realizzare iniziative per la promozione della creatività giovanile (laboratori, atelier, sperimentazioni…) da definire attraverso la progettazione partecipata con i destinatari protagonisti delle attività.
Verrà inoltre realizzata una caffetteria sociale con l’obiettivo di offrire uno spazio di socialità per le persone. Un luogo di incontro, di relazioni, di conoscenza, di scambio.